Author:Coast Click

Frittelle di Rosamarina

Qualcuno si diverte a definirlo l’oro bianco, uno dei prodotti ittici che più di ogni altro rappresenta questa terra. La rosamarina (novellame o biachetto), rappresentato da alcune specie di pesce azzurro (sarda e alici), viene pescato con speciali reti, chiamate nel gergo della costa tirrenica cosentina sciabachiaddu, durante i primi mesi dell'anno.  Tale prodotto viene consumato in svariati modi ma la tradizione vuole che la sua massima espressione, in termini di odori e sapori, sia proprio la frittella di rosamarina.   Ingredienti: ½ kg di rosamarina, 250 g di farina, 1 uovo, 1 spicchio d’aglio,2 cucchiai di parmigiano, 6 g di lievito di birra, ½ bicchiere di latte, prezzemolo, olio, sale, pepe q.b.   Preparazione: Lavate la rosa marina e mettetela a sgocciolare in un colapasta. Preparate la pastella. Versate la farina in una terrina, aggiungete...

Read More

Baccalà Fritto

Uno dei sapori più forti e coinvolgenti della tradizione culinaria appartenente alla costa tirrenica cosentina. Da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco e perché no anche con una birra ghiacciata, magari di produzione artigianale.   Ingredienti: un filetto di baccalà, 2 cucchiai di olive salate, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino piccante, olio e farina q.b.   Preparazione: Tagliate a pezzetti il baccalà dopo averlo lavato ed asciugato. Versate l’olio in una padella e quando è caldo metteteci le olive ed il peperoncino. Fate saltare il tutto per qualche minuto, lavatele e mettetele in un recipiente. Nello stesso olio friggete i pezzetti di baccalà dopo averli passati nella farina. Fate dorare da entrambe le parti, aggiungetevi le olive già fritte in precedenza, coprite con un coperchio e lasciate sul fuoco per qualche minuto. Sistemate il...

Read More

Alici in Tortiera

Si tratta di un piatto tipico comune della costa tirrenica cosentina e rappresentativo della cultura dei pescatori del luogo, viene preparato in diverse varianti ma la ricetta mostra sempre gli stessi elementi principali che ne fanno un piatto genuino e fresco.   Ingredienti: alici fresche, olio extravergine di oliva, pepe nero, aglio, sale, prezzemolo, mollica di pane raffermo, formaggio pecorino, limone.   Preparazione: Spinate e lavate le alici, ponetele in una teglia una accanto all’altra aperte, facendo in modo che coprano il fondo della stessa. Versare sopra di esse l’olio extravergine di oliva, aggiungete un po’ di sale, il pepe nero, l’aglio tagliato finemente, la mollica di pane, il prezzemolo ed il formaggio pecorino. Ripetete l’operazione per formare gli altri strati. Mettete la teglia nel forno già caldo e cuocete fino a quando non noterete una...

Read More

Spaghetti alici e muddhrica

Un piatto semplice e genuino che può essere preparato tutto l’anno, gustarlo nei centri storici di questi luoghi accompagnati da un buon vino bianco locale ti farà assaporare la vera essenza del sud, fatta di sapori genuini e semplici. Preparare questo piatto è molto semplice.   Ecco la ricetta per 4 persone: 400 grammi di spaghetti; 100 gr di alici sottolio, oppure sotto sale oppure fresche; un mazzetto di finocchietto selvatico, 1 peperoncino piccante, 100 grammi di pane raffermo sbriciolato; olio di oliva; 1 spicchio d’aglio e sale q.b.   Mettere a bollire l’acqua e nel frattempo porre in padella l’olio di oliva, lo spicchio d’aglio, il finocchietto selvatico ed il peperoncino. Aggiungere le alici ed il pane raffermo sbriciolato, lasciare insaporire mentre si attende la cottura della pasta. Scolare la pasta e amalgamarla in padella,...

Read More

Fraguni

Una delizia tradizionale tutta da gustare, simbolo di abbondanza. U fraguni è una pizza rustica molto diffusa in Calabria che viene preparata nel periodo di Pasqua. A San Lucido è tradizione accendere il forno a legna  durante la settimana santa, dove si inforna il pane e questa gustosissima pietanza. Il segreto per preparare u fraguni? Tanta esperienza e materie di prime di qualità! Vediamo insieme quali sono gli ingredienti per realizzarlo:   INGREDIENTI PER LA PASTA: farina,lievito,sale,strutto, uova.   PER IL RIPIENO: uova sode,formaggio primo sale,soppressata,salsiccia stagionata e ricotta fresca.   PREPARAZIONE Impastare gli ingredienti, quindi la farina, il lievito, il sale, lo strutto (oppure anche olio d’oliva extravergine)ed un uovo sbattuto.  Lavorare bene  la pasta ottenuta  e lasciar lievitare per tre ore. Successivamente è necessario  disporre la pasta lievitata nelle teglie e farcire con gli ingredienti...

Read More

Monte Cucuzzo

 [gallery link="file" size="full" columns="2" ids="52090,52091,52088,52087,52086,52085,52083,52084"] Il Monte Cocuzzo con i suoi 1541 m. rappresenta la vetta più alta della Catena Costiera Calabrese, un gruppo montuoso che si trova a ridosso del mar tirreno, nella provincia di Cosenza. Il monte, situato nel territorio di Mendicino (CS), appare come uno sperone che spunta dai dolci rilievi delle altre montagne presenti ai suoi piedi. Una caratteristica è il fatto di essere privo di vegetazione arborea nella parte alta, e ciò permette al visitatore di avere una vista a 360 gradi che consente di ammirare tutto il panorama circostante: dal Pollino, alla Sila, al mar Tirreno e nelle giornate più limpide arrivare con lo sguardo sino all’Aspromonte ed anche all’Etna;  un vero e proprio punto panoramico naturale. Cocuzzo viene dal latino Cacutium cioè "cattiva pietra", il...

Read More

Parco Marino Regionale Scogli D’Isca

[gallery size="full" columns="1" link="file" ids="51987"] [gallery columns="7" ids="51994,51993,51992,51991,51990,51989,51988"] Si tratta di due scogli che affiorano in uno specchio di mare compreso tra Belmonte Calabro (piccolo e suggestivo borgo antico) ed Amantea (centro nevralgico dello shopping della costa tirrenica cosentina). Gli scogli, che sfidano la natura e le mareggiate più impetuose, diedero il nome ad un’area protetta (Oasi blu degli Scogli di Isca) istituita nel 1991, la stessa che ad oggi viene riconosciuta come vero e proprio Parco Marino Regionale (L.R. n. 12 del 21 aprile 2008).   L’area marina protetta non fu ideata al solo allo scopo di preservare uno degli ambienti marini più suggestivi della costa tirrenica cosentina, ma ha permesso, soprattutto, di attuare una campagna di sensibilizzazione rivolta alla conoscenza ed al rispetto della natura, a tal proposito infatti, nel corso degli anni...

Read More

Parco Nazionale della Sila

[gallery size="full" columns="1" link="file" ids="51998"] [gallery columns="7" ids="51999,52000,52001,52002,52003,52004,52005,52006,52007,52008,52009,52010,51998,52011"] Si tratta del più vecchio parco della Calabria. Un’affascinante e maestosa area naturaleche ancora oggi riesce a conservare il suo aspetto selvaggio e incontaminato e che sa colpire il visitatore grazie ai piccoli paesini strategicamente posizionati ed all'opportunità di praticare numerosi sport come lo sci, il trekking e tante altre attività sportive e non che possono essere svolte in un ambiente naturale come questo.   Attività principale durante le stagioni più calde ed in autunno sono le escursioni, tra i boschi della Sila, perfetti per il trekking anche prolungato per diversi giorni. Ma è anche consigliata come una delle zone migliori del Sud per praticare gli sport invernali: Lorica e Camigliatello ne rappresentano i punti più attrezzati e possiedono impianti idonei per raggiungere piste da discesa...

Read More

La scogliera di Cavinia

[gallery link="file" size="medium" ids="51976,51975,51974"] [caption id="attachment_52271" align="aligncenter" width="1024"] (Foto di Stefano Avolio, Flickr Creative Commons)[/caption]   La scogliera di Cavinia (comune di Bonifati) è uno dei paradisi naturali che è possibile scoprire sulla costa tirrenica cosentina. Una sporgenza di terra che si protende sul mare con rilievi e sponde ripide. Il luogo, suggestivo ed incontaminato, sale su un piccolo promontorio, in quel punto si incontra una scogliera caratterizzata dalle linee frastagliate, che precipita in mare formando caratteristiche calette che si aprono alla base della stessa. Questo paradiso nascosto, forse sconosciuto per molti, può essere raggiunto percorrendo la S.S.18: svoltando per Cavinia si affronta una strada fatta di tornanti alla fine della quale è possibile scorgere con lo sguardo la piccola spiaggia di Cavinia, ampia e sabbiosa, immersa fra scogliere che cadono a strapiombo...

Read More

I tesori emersi dal lago Cecita

Il Parco Nazionale della Sila continua a regalare sorprese: dai resti di un Elephas antiquus a quelli di una spada di tiposcramasax, da un tempio magno-greco ed armi dedicate alla divinità femminile    LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila lo scorso sabato ha presentato al Centro Visita “Cupone”, congiuntamente con la “Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone e con il Comune di Spezzano della Sila, i risultati degli scavi effettuati sulla riva meridionale del lago Cecita, in località Campo San Lorenzo. A poche centinaia di metri l’uno dall’altro sono stati effettuati ritrovamenti di assoluta rilevanza, ognuno dei quali avrebbe meritato già da solo il centro dell’attenzione. Dai resti di un Elephas antiquus a quelli di una spada di tiposcramasax, da un tempio magno-greco ed armi dedicate alla divinità femminile...

Read More